Note
|
L'articolo richiama l'appuntamento "Il primo treno di Udine. Da inediti documenti della Biblioteca" organizzato nel'ambito del ciclo di incontri "Alla scoperta della Joppi" tenuto mercoledì 9 dicembre 2015 presso Sala Corgnali della Biblioteca Civica V. Joppi di Udine. Nelle ricche raccolte di manoscritti della Biblioteca, è custodito un fascicolo con alcuni documenti dell’anno 1844 che attestano l’interesse e la volontà di gruppo di possidenti, intellettuali e professionisti cittadini di fare arrivare a Udine il nuovo e rivoluzionario mezzo di comunicazione del 19. secolo, il treno. Ha inizio così l’iter che porterà, nel volgere di un quindicennio, alla realizzazione della linea «Veneto-Illirica» tra Venezia e Trieste, con il tronco per Udine e Gorizia. Il 21 luglio 1860, alle ore 6.20, partiva dalla stazione di Udine, non ancora completata, il primo treno per Venezia (con arrivo alle 10.35), mentre il primo treno da Venezia sarebbe giunto a Udine alle 10.30 (partenza alle ore 6.00). La realizzazione del sogno del gruppo di illuminati e progressisti personaggi friulani, che aveva voluto mettere Udine al centro di una moderna strada ferrata veicolatrice di ingenti risorse, ha creato in tempi brevi le occasioni per uno sviluppo di lunghissima portata per la città e il territorio circostante i cui effetti durano ancora oggi. - In: Messaggero Veneto, 7 dicembre 2015
|