Novità Saggi
Scopri le novità di saggistica
Elementi trovati: 248
Buja : Associazione Filarmonica Madonna di Buja, 2024
Firenze ; Milano : Giunti, c2024
Abstract/Sommario: La piccola grande enciclopedia da consultare per conoscere origini, caratteristiche fisiche, attitudini e particolarità di tutte le razze canine ufficialmente riconosciute dalla Federazione Cinologica Internazionale. (www.ibs.it)
Roma : Fazi, 2024
Abstract/Sommario: Il brutale attacco sferrato da Hamas il 7 ottobre 2023 contro le comunità di Israele attorno alla Striscia di Gaza ha rappresentato uno spartiacque nella storia israelo-palestinese. Quella scintilla ha innescato una guerra ancora più violenta a Gaza, a sua volta all’origine di una gravissima crisi regionale. Ma cosa è realmente accaduto quel giorno? Davvero l’intelligence israeliana era all’oscuro del piano palestinese? E perché i segnali premonitori sono stati ignorati? Quel 7 ottobre ...; [Leggi tutto...]
Roma : G. Perrone, 2024
Abstract/Sommario: Seattle, Aberdeen, Olympia, Montesano. La periferia del sogno americano. In quei luoghi dalla natura imponente si sviluppa una forma insopprimibile di ribellione artistica giovanile che verrà presto definita "grunge". Un termine che richiama immediatamente alla memoria di chiunque avesse almeno sedici anni tra la fine degli '80 e l'inizio dei '90 chitarre distorte, batterie picchiate, lancinanti urla di dolore emotivo. Nel movimento grunge un gruppo in particolare farà da punta d'icebe ...; [Leggi tutto...]
Pistoia : Metilene, 2024
Abstract/Sommario: Matteo Maria Boiardo e l'Inamoramento de Orlando è un racconto del poema e insieme la sua interpretazione critica che si articola in undici capitoli che seguono la trama meravigliosa, dell'Orlando innamorato attraverso le presentazioni dei personaggi e le loro qualità, le implicazioni storiche e le connessioni con le altre opere. Il lavoro di Copioli mostra l'originalità unica di Boiardo, nel trattare e trasformare argomenti classici o coevi, nell'elaborazione dei personaggi, delle lor ...; [Leggi tutto...]
Milano : Guerini, 2024
Abstract/Sommario: Un Paese immaginario, «L’Utopia» del filosofo Tommaso Moro, in cui si sono già attuati tutti i processi di transizione verso lo sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda ONU 2030. Quali azioni intraprese e quali benefici? Il volume mostra come fare per raggiungere la meta e quali sono i vantaggi economici, sociali e ambientali che si possono trarre. (www.ibs.it)
Milano : Rizzoli, 2024
Abstract/Sommario: Da dove nascono la guerra, l'avidità, lo sfruttamento, l'insensibilità alle sofferenze altrui? E qual è l'origine della disuguaglianza, ormai riconosciuta come uno dei problemi più drammatici e radicati del nostro tempo? Da secoli, le risposte a queste domande si limitano a rielaborare le visioni contrapposte dei due padri della filosofia politica: Jean-Jacques Rousseau e Thomas Hobbes. Stando al primo, per la maggior parte della loro esistenza gli esseri umani hanno vissuto in minusco ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Cineteca di Bologna, c2024
Abstract/Sommario: Alessandro Blasetti è stato uno dei protagonisti del cinema italiano del Novecento. Dapprima come critico appassionato, poi come cineasta, è stato tra i fautori della ripresa dell’industria cinematografica nazionale alla fine degli anni Venti durante il fascismo, cui aderì convintamente, prima di distaccarsene e realizzare nel dopoguerra opere che univano il gusto per lo spettacolo a valori pacifisti. Regista instancabile – ma anche brillante sceneggiatore, curioso sperimentatore, inse ...; [Leggi tutto...]
Roma : Luiss university press, 2024
Abstract/Sommario: Nel nostro cielo solcato da satelliti brilla ancora la luce di una stella divina. E non potrebbe essere diversamente: tutta l'evoluzione tecnologica dell'umanità ha radici spirituali, forse persino mistiche. Questa, almeno, è la verità cui è giunto Nuccio Bovalino quando, ispirato dalle gesta di mistici e profeti, ha iniziato a cercare nel cuore della società digitale e algoritmica le tracce dell'antico mondo dei simboli, dei miti e degli dèi. Del resto, se il sacro ha sempre svolto la ...; [Leggi tutto...]
Bari : WIP, 2024
Abstract/Sommario: Esiste un legame tra il cibo di cui ci nutriamo e l'equilibrio ecosistemico? Può la geografia stimolare nuova consapevolezza e con essa una risposta proattiva locale e globale, educando al contempo le nuove generazioni rispetto ai temi della sostenibilità? Recuperando il parallelismo tra pianeta Terra e casa da abitare e vivere, il presente saggio parte dal concetto di Antropocene, analizza le preoccupanti traiettorie dell'odierno sistema alimentare e lo sviluppo di forme di approvvigi ...; [Leggi tutto...]