Risultati ricerca
Torino : Einaudi, c1978
Torino : G. Einaudi, c1979
Torino : Einaudi, c1980
Torino : Einaudi, c1981
Milano : Garzanti, 1993
Abstract/Sommario: Diario intimo e privato, lucido strumento di introspezione e analisi, incisivo breviario filosofico, raccolta di aforismi e massime morali, libro della propria memoria. Non esiste una definizione che possa racchiudere la complessità di quest'opera unica nel suo genere, che l'imperatore Marco Aurelio scrisse ormai in tarda età, consegnandoci l'immagine più sincera della sua esperienza interiore, illuminata da una straordinaria intensità religiosa e morale. (www.ibs.it)
Milano : Carlo Signorelli, 1925
Venetiis : [Francesco Rampazetto, 1561] (Venetiis : apud Francescum Rampazetum, 1561)
Venetiis : [Giovanni Farri], 1542 (Venetjis : apud Ioannem Farreum, & fratres, 1542)
Lugduni : apud Franciscum Fabrum, 1592
Venetiis, 1552 (Impressum Venetiis : apud Andream, & Iacobum Spinellos, 1552)
Udine : Cromotipografia Patronato, 1890
In Venetia : appresso Horatio Larduccio, 1595
Venezia : Marsilio, c2001
[Milano] : Rizzoli, 1993
Torino : Talìa, c2003
Milano : Feltrinelli, 2019
Abstract/Sommario: "Alcesti" di Euripide va in scena per la prima volta nel 438 a.C., quarto atto di una tetralogia tragica che comprendeva "Le Cretesi", "Alcmeone a Psofide" e "Telefo". È stata definita nel tempo tragicommedia ma anche melodramma, pastiche sincretico di stili e generi, opera pro-satirica - cioè collocata al posto del dramma satiresco senza essere dramma satiresco - oppure tragedia con connotati satirici nella quale l'atmosfera luttuosa viene decostruita, oltre che dal lieto fine, anche ...; [Leggi tutto...]
Venetiis : [Eredi di Pietro Ravani], 1555 (Venetijs : apud haeredes Petri Rauani & socios, mense Augusto 1555)
Milano : Rizzoli, 2000
[Milano] : Rizzoli, 1994
Milano : Fabbri, c1994 (stampa 1995)